Lattulosio Breath Test viene utilizzato per la diagnosi dell’Overgrowth Batterico e per la determinazione del tempo di transito oro-cecale
Il lattulosio è un disaccaride sintetico che non viene assorbito come tale e viene normalmente fermentato, da parte della flora batterica, nel colon, con produzione di gas, in particolare idrogeno.
Il breath test al lattulosio quindi è utile per fornire le seguenti indicazioni:
- Sospetta contaminazione batterica del tenue (overgrowth batterico): in particolari condizioni patologiche la flora batterica, che normalmente colonizza il colon, può raggiungere e colonizzare anche il piccolo intestino. Questa condizione può essere diagnosticata, mediante breath test, valutando il tempo di latenza del picco di idrogeno dopo somministrazione del lattulosio.
Nei soggetti normali il picco compare dopo 30 minuti, mentre nei soggetti che presentano contaminazione batterica del tenue il tempo di comparsa è inferiore.
Per tale indagine, in alternativa, è possibile eseguire il breath test al glucosio.
- valutazione del tempo di transito oro-cecale: il breath test al lattulosio permette di valutare il tempo di transito oro-cecale: il lattulosio viene fermentato con produzione di idrogeno solo dopo aver raggiunto il colon (tranne in caso di contaminazione batterica del piccolo intestino – vedi punto 1).
Nel paziente normale il picco di idrogeno compare dopo 60 minuti dall’ingestione del lattulosio, con un range fisiologico tra 30 e 90 minuti.
Per le diverse indagini sopra descritte, la preparazione è la seguente:
Nei sette giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi, inoltre non deve avere in corso una diarrea importante: per tali motivi è indispensabile consultare prima il proprio Medico.
Il giorno precedente all’esame il paziente deve osservare la seguente dieta:
- Colazione: una tazza di tè
- Pranzo: un piatto di riso bollito con poco olio
- Cena: una bistecca oppure un pesce lesso con insalata.
Inoltre:
- dalle ore 21.00 del giorno precedente l’esame, occorre osservare un digiuno completo (si può bere liberamente acqua)
- alle ore 7.00 del giorno dell’esame il paziente deve bere due bicchieri d’acqua, restare a digiuno, non lavarsi i denti, non fumare e non svolgere attività fisica, e successivamente recarsi presso il laboratorio
Svolgimento del test per il tempo di transito intestinale: durata 4 ore
dosaggio dell’ espirato dopo assunzione di gr. 0,5 per kg di peso corporeo (fino ad un max di gr. 10) di lattulosio con i tempi:
Baseline (0), 15, 30, 45, 60, 75, 90, 105, 120, 135, 150, 165, 180, 195, 210, 225, 240 minuti
Nel referto saranno indicati i valori dell’ Idrogeno e Metano
IL TEST SI ESEGUE ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO.