Cerca il tuo esame, inizia a digitare e scopri di più:
Categorie di esami disponibili
News

Preparazione
bambini
Dedichiamo particolare attenzione ai prelievi per bambini anche al di sotto dei 2 anni ... leggi tutto
I nostri ultimi post
APPROVATA LA PRIMA INIEZIONE SEMESTRALE PER PREVENIRE L' HIV. "E' LA COSA PIU' VICINA A UN VACCINO".
Ok dell’Fda al farmaco che si somministra solo due volte l’anno e potrebbe segnare un punto di svolta nella lotta a una pandemia che dura da oltre quarant' anni.![]()
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato lenacapavir (Yeztugo), un nuovo farmaco che promette una protezione quasi totale contro l’Hiv con una semplice iniezione ogni sei mesi.![]()
Non si tratta di un vaccino nel senso tradizionale, ma l’efficacia mostrata nei trial clinici è significativa: due studi condotti in Sudafrica e Uganda su oltre 5.000 giovani donne e adolescenti sessualmente attive hanno mostrato zero nuove infezioni tra coloro che hanno ricevuto l’iniezione semestrale, mentre circa il 2% del gruppo di controllo che assumeva pillole giornaliere ha contratto il virus. Un secondo studio ha confermato risultati simili su uomini gay e persone non conformi al genere negli Stati Uniti e in altri paesi ad alta incidenza di Hiv.
LA VITAMINA B12, O COBALAMINA E' UNA VITAMINA IDROSOLUBILE (solubile in acqua) che, però, viene accumulata solo in parte nell’organismo, e quindi deve essere reintrodotta con l’alimentazione.![]()
E’ necessaria al metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici (insieme all’acido folico entra nela sintesi del DNA e dell’RNA) e degli acidi grassi. È importante per i globuli rossi per il midollo osseo. Aiuta a convertire i nutrienti in energia e riduce lo stress.![]()
La vitamina B12 si trova negli alimenti di origine animale legata chimicamente alle proteine: l’ organismo la assume con alcune scissioni enzimatiche. ![]()
Ne sono ricchi:
carne; pesce; fegato; latte; uova;![]()
La carenza di vitamina B12 può presentarsi nei soggetti che si alimentano solo con alimenti di origine vegetale (vegani) oppure quando a livello gastro/intestinale il processo di assorbimento è inefficiente. In questi casi si rendono necessari integratori specifici.![]()
-------------------------------------------------![]()
LA VITAMINA E, O TOCOFEROLO, E' UNA VITAMINA LIPOSOLUBILE (solubile nei grassi) che viene accumulata nel fegato.
Con una corretta alimentazione viene accumulata, e poi rilasciata a piccole dosi. ![]()
E’ la più diffusa e comune tra le vitamine. Ha notevoli proprietà antiossidanti: protegge l’organismo dai danni da inquinamento, dal fumo di sigaretta, combatte i radicali liberi e facilita il rinnovamento cellulare e favorisce l’assunzione delle proteine.![]()
La vitamina E ha, quindi, importanti qualità anticancro che derivano dalla sua potente azione antiossidante, la quale permette di proteggere le membrane cellulari. ![]()
La vitamina E favorisce anche il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare, perché entra nel processo di aggregazione delle piastrine riducendo il rischio di emboli, placche e trombi nelle arterie. ![]()
Contribuisce, in parte, anche ad aumentare il livello del colesterolo buono.
Il mal di gola nei bambini: come capire se l'origine è virale o batterica, se occorre aspettare che passi da solo, se invece serve fare il tampone per lo streptococco o ricorrere all'antibiotico.![]()
Che cos’è il mal di gola
Il mal di gola, come indica la parola stessa, è un dolore che interessa la gola e, con gola, si intende quella parte immediatamente a ridosso della bocca. Nei bambini è molto comune e nell’80% dei casi si tratta di un’infezione virale, si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni, senza complicazioni.![]()
Le cause
Il mal di gola può essere causato principalmente da virus, che si trasmettono rapidamente con il contatto con le mani sporche o con le secrezioni respiratorie, ma anche da batteri.
I virus più frequenti nei bambini sono quelli influenzali, parainfluenzali o i comuni virus del raffreddore come i Rhinovirus.
Per quello che riguarda le forme batteriche, quella che più interessa, soprattutto per le conseguenze se non trattata in maniera adeguata, è quella da streptococco beta-emolitico di gruppo A (Sbega). Lo streptococco è comune nei bambini di età scolare e si verifica soprattutto in inverno e all’inizio della primavera. Quando questa infezione non riguarda solo la gola, ma si estende anche alla pelle, su cui possono comparire punti rossi, si parla di Scarlattina.![]()
Quali sono i sintomi
I sintomi che accompagnano il mal di gola, oltre al dolore e la difficoltà a deglutire, sono la febbre (superiore a 38°), le tonsille rosse e gonfie, talvolta chiazzate di bianco o con strie di pus (note volgarmente come placche), i puntini rossi, o petecchie, sul palato e i linfonodi del collo gonfi. ![]()
Si può distinguere un’infezione virale da una batterica semplicemente osservando la gola?
No, questi sintomi sono comuni e sovrapponibili sia nelle forme virali sia in quelle batteriche. Nelle forme virali, però, si accompagnano più facilmente a raffreddore, raucedine, occhi arrossati e congiuntivite.![]()
Come si distingue tra mal di gola virale o batterico?
La diagnosi deve essere effettuata dal pediatra. Se non ci sono tosse o raffreddore, il mal di gola è importante ed è accompagnato da febbre alta, ingrossamento dei linfonodi e macchiette rosse sulla volta del palato, il medico richiederà un test rapido per lo streptococco. ![]()
Questi test sono facilmente reperibili nelle farmacie e su internet: i genitori li possono quindi effettuare da soli a casa?
Sarebbe meglio farlo in una struttura laboratoristica. Il test rapido per lo streptococco è attendibilissimo se positivo, mentre se dovesse risultare negativo, il pediatra potrebbe ritenere opportuno integrare il test rapido con un tampone faringeo con metodica classica (che si effettua solo in un laboratorio di analisi), i cui risultati arrivano in 48/72 ore.![]()
Come si cura il mal di gola
Non tutti i mal di gola hanno bisogno dell’antibiotico. Serve, infatti, solo esclusivamente se l’infezione è batterica.![]()
Esiste poi una situazione che riguarda il 15-20% dei casi, in cui il bambino può essere un portatore sano di streptococco. In questo caso può succedere che un tampone rapido fatto in maniera impropria possa risultare positivo e invece siamo in presenza di una forma virale. Ecco perché è bene limitarsi a fare il tampone su indicazione del pediatra, altrimenti si rischia di utilizzare un antibiotico per tanto tempo inutilmente.
PER LA SALUTE DEI CAPELLI
E' IMPORTANTE CONTROLLARE I LIVELLI DI
FERRO, RAME E ZINCO , E VERIFICARE LA FUNZIONALITA' TIROIDEA.
VIENI IN LABORATORIO: POTRAI TESTARE TUTTI I VALORI.