Cerca il tuo esame, inizia a digitare e scopri di più:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Categorie di esami disponibili

parallax background

Preparazione al prelievo


Alcuni esami necessitano di una preparazione prima di essere eseguiti.


Leggi cosa fare

Preparazione
bambini


Dedichiamo particolare attenzione ai prelievi per bambini anche al di sotto dei 2 anni ... leggi tutto


play-red-overplay-red

AVVISO

dal 22 dicembre al 9 gennaio 2022 sono sospesi i test del respiro

Breath test, test del respiro

Per scoprire reazioni avverse alimentari e contaminazioni batteriche

Medicina del lavoro


Organizzati per soddisfare molteplici esigenze


Scopri di più

Convenzioni con enti e aziende


Offriamo prestazioni in convenzione con svariati enti e aziende


Scopri di più

I nostri ultimi post

Il mal di gola nei bambini: come capire se l'origine è virale o batterica, se occorre aspettare che passi da solo, se invece serve fare il tampone per lo streptococco o ricorrere all'antibiotico.Che cos’è il mal di golaIl mal di gola, come indica la parola stessa, è un dolore che interessa la gola e, con gola, si intende quella parte immediatamente a ridosso della bocca. Nei bambini è molto comune e nell’80% dei casi si tratta di un’infezione virale, si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni, senza complicazioni.Le causeIl mal di gola può essere causato principalmente da virus, che si trasmettono rapidamente con il contatto con le mani sporche o con le secrezioni respiratorie, ma anche da batteri. I virus più frequenti nei bambini sono quelli influenzali, parainfluenzali o i comuni virus del raffreddore come i Rhinovirus.Per quello che riguarda le forme batteriche, quella che più interessa, soprattutto per le conseguenze se non trattata in maniera adeguata, è quella da streptococco beta-emolitico di gruppo A (Sbega). Lo streptococco è comune nei bambini di età scolare e si verifica soprattutto in inverno e all’inizio della primavera. Quando questa infezione non riguarda solo la gola, ma si estende anche alla pelle, su cui possono comparire punti rossi, si parla di Scarlattina.Quali sono i sintomiI sintomi che accompagnano il mal di gola, oltre al dolore e la difficoltà a deglutire, sono la febbre (superiore a 38°), le tonsille rosse e gonfie, talvolta chiazzate di bianco o con strie di pus (note volgarmente come placche), i puntini rossi, o petecchie, sul palato e i linfonodi del collo gonfi. Si può distinguere un’infezione virale da una batterica semplicemente osservando la gola? No, questi sintomi sono comuni e sovrapponibili sia nelle forme virali sia in quelle batteriche. Nelle forme virali, però, si accompagnano più facilmente a raffreddore, raucedine, occhi arrossati e congiuntivite.Come si distingue tra mal di gola virale o batterico?La diagnosi deve essere effettuata dal pediatra. Se non ci sono tosse o raffreddore, il mal di gola è importante ed è accompagnato da febbre alta, ingrossamento dei linfonodi e macchiette rosse sulla volta del palato, il medico richiederà un test rapido per lo streptococco. Questi test sono facilmente reperibili nelle farmacie e su internet: i genitori li possono quindi effettuare da soli a casa? Sarebbe meglio farlo in una struttura laboratoristica. Il test rapido per lo streptococco è attendibilissimo se positivo, mentre se dovesse risultare negativo, il pediatra potrebbe ritenere opportuno integrare il test rapido con un tampone faringeo con metodica classica (che si effettua solo in un laboratorio di analisi), i cui risultati arrivano in 48/72 ore.Come si cura il mal di golaNon tutti i mal di gola hanno bisogno dell’antibiotico. Serve, infatti, solo esclusivamente se l’infezione è batterica.Esiste poi una situazione che riguarda il 15-20% dei casi, in cui il bambino può essere un portatore sano di streptococco. In questo caso può succedere che un tampone rapido fatto in maniera impropria possa risultare positivo e invece siamo in presenza di una forma virale. Ecco perché è bene limitarsi a fare il tampone su indicazione del pediatra, altrimenti si rischia di utilizzare un antibiotico per tanto tempo inutilmente. ... ContinuaChiudi
Guarda su Facebook
PER LA SALUTE DEI CAPELLIE' IMPORTANTE CONTROLLARE I LIVELLI DIFERRO, RAME E ZINCO , E VERIFICARE LA FUNZIONALITA' TIROIDEA.VIENI IN LABORATORIO: POTRAI TESTARE TUTTI I VALORI. ... ContinuaChiudi
Guarda su Facebook
CRESCONO I CASI DI SIFILIDE, GONORREA E CLAMIDIA: L’ULTIMA RELAZIONE EPIDEMIOLOGICA CHE IL CENTRO EUROPEO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE (ECDC)Nel 2022, il numero di casi segnalati (quindi mancano i dati del sommerso) ha registrato un aumento significativo rispetto all'anno precedente, con casi di gonorrea in aumento del 48 %, casi di sifilide del 34 % e casi di clamidia del 16 %. Inoltre, anche i casi di linfogranuloma venereo (LGV) e sifilide congenita (causati dalla trasmissione dalla madre al feto) sono notevolmente aumentati. E' urgente un'azione immediata per prevenire l' ulteriore trasmissione e mitigare l'impatto sulla salute pubblica.Le infezioni sessualmente trasmissibili come clamidia, gonorrea e sifilide sono curabili, ma se non trattate possono portare a gravi complicazioni. Clamidia e gonorrea possono portare alla sterilità; la sifilide può causare problemi neurologici e cardiovascolari. L'infezione da sifilide non trattata durante la gravidanza può portare a gravi esiti avversi nei bambini.Inoltre possono insorgere varie malattie infiammatorie pelviche o dolore cronico.Le persone dovrebbero adottare misure per proteggere se stessi e i loro partner. Uno dei modi più efficaci è l'uso regolare e corretto del preservativo. In più, bisogna abituarsi ad una comunicazione aperta e onesta sulla propria salute sessuale con i partner.Ma solo la prevenzione non basta: i test per le malattie sessualmente trasmissibili, sono essenziali per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo. Alcune di queste infezioni possono essere asintomatiche e dunque il rischio che siano trasmesse ulteriormente senza conoscenza è alto. Se qualcuno sospetta di aver contratto un'infezione sessualmente trasmissibile dovrebbe immediatamente consultare un medico, poiché il trattamento tempestivo è vitale per prevenire ulteriori trasmissioni e potenziali complicazioni della malattia. ... ContinuaChiudi
Guarda su Facebook
Guarda su Facebook

Cosa dicono di noi