Categorie di esami disponibili
News

Preparazione
bambini
Dedichiamo particolare attenzione ai prelievi per bambini anche al di sotto dei 2 anni ... leggi tutto
I nostri ultimi post
DERMOBIOTICA![]()
Sempre più numerosi sono gli studi che pongono in relazione alcune malattie della pelle con la flora batterica intestinale (il microbiota) : è nata proprio con tale compito di ricerca la DERMOBIOTICA, moderna branca della dermatologia.
Una disbiosi intestinale potrebbe quindi essere all’ origine di numerose patologie, come ad esempio: Acne, Afte, Dermatite, Malattie autoimmuni, Orticaria, Psoriasi.
Il primo passo consiste nel modificare l’equilibrio dei batteri residenti nell’intestino per migliorare il quadro clinico a livello cutaneo, e il principale fattore su cui agire, per il recupero del corretto microbiota, è lo stile alimentare.
Pertanto la Dermobiotica segue il percorso: ALIMENTAZIONE – MICROBIOTA – PATOLOGIE DELLA PELLE
COSA CI SUCCEDE DURANTE UN ATTACCO ALLERGICO?
L’ Istituto Superiore di Sanità elenca le manifestazioni: starnuti, naso chiuso o che cola, occhi rossi con prurito e lacrimazione, respiro sibilante e tosse, rossore e prurito sulla pelle, manifestazione o peggioramento dell’asma, fino allo shock anafilattico.![]()
ALLERGIA: è una reazione specifica prodotta dal sistema immunitario quando si è esposti a una sostanza normalmente innocua;![]()
SENSIBILITÀ: è un aumento esagerato dei normali effetti di una sostanza (per esempio, la caffeina contenuta
nel caffè può causare disturbi estremi come palpitazioni e tremore); ![]()
INTOLLERANZA: non coinvolge il sistema immunitario ma provoca sintomi spiacevoli (ad esempio la diarrea).![]()
Un attacco allergico si scatena quando il paziente ha una predisposizione a produrre degli anticorpi specifici, le immunoglobuline IgE.
Il contatto di un allergene con le IgE sulle mucose, induce la liberazione di istamina o serotonina, il cui effetto è l’infiammazione della mucosa stessa, con sintomi come prurito, rinite, asma o congiuntivite.
La reazione allergica, in questo senso, si può considerare un eccesso di difesa dell’organismo. ![]()
Gli allergeni, infatti, sono innocui per la maggior parte della popolazione, mentre sono responsabili di reazioni anche gravi nei soggetti geneticamente predisposti.![]()
Ma la genetica non è l’unico fattore: svolge un ruolo anche l’ambiente esterno.
Un’ esposizione prolungata, anche per anni, agli allergeni può far scattare i meccanismi che portano alle manifestazioni allergiche.
Ecco spiegato perché sono sempre di più i pazienti che scoprono di essere allergici in età avanzata, senza
che in passato abbiano avuto modo di sospettare nulla.
PSEUDOMONAS AERUGINOSA È UN BATTERIO GRAM-NEGATIVO presente nell’ambiente e nelle acque, un patogeno opportunista che colpisce soprattutto persone con difese immunitarie o barriere fisiche (pelle o mucose) compromesse, e risulta particolarmente difficile da debellare.
È il patogeno più spesso isolato negli ospedali, nei pazienti ricoverati (in genere da più di una settimana) ed è uno dei microbi coinvolti dal fenomeno della resistenza a più antibiotici (multi-drug resistance).
L'infezione avviene in tre fasi: attacco e colonizzazione; infezione locale; passaggio nel sangue e malattia.![]()
Le infezioni da Pseudomonas aeruginosa possono portare a:
problemi respiratori (ad esempio polmonite); endocardite; problemi al sistema nervoso centrale (come meningiti o ascessi cerebrali); problemi all'orecchio (ad esempio otiti); problemi agli occhi (ad esempio endoftalmite o cheratite batterica); problemi ad ossa e articolazioni (come l'osteomielite); problemi gastrointestinali (come diarrea, enterite ed enterocolite); problemi alle vie urinarie; problemi dermatologici (ad esempio ectima gangrenoso)![]()
I sintomi e i segni dell'infezione possono includere:
febbre; cianosi; disidratazione; fastidi addominali; lesioni emorragiche e necrotiche; ascessi; noduli sottocutanei; cellulite; soffio cardiaco; fascite; difficoltà di movimento; edema palpebrale; secrezioni oculari purulente; eritema congiuntivale![]()
Cure e trattamenti
Le infezioni da Pseudomonas aeruginosa devono essere trattate con farmaci antimicrobici, in particolare antibiotici che devono essere scelti accuratamente tenendo conto del fenomeno dell'antibiotico-resistenza. In casi complicati può essere necessaria una terapia combinata a base di due farmaci.
In alcuni casi può essere necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere il tessuto necrotico o per drenare ascessi. Solo in casi gravissimi potrebbero essere invece necessarie delle amputazioni.
Cosa dicono di noi



Luca Mc Gregory
05:46 12 Sep 20
Laboratorio top.... Personale efficiente ed attento al cliente.... Inoltre gestiscono i bambini in maniera... eccellente....leggi di più

infodimonte
17:39 10 Mar 20
Laboratorio moderno e accogliente. Preparati, veloci e prezzi concorrenziali. Una dottoressa bravissima e bellissima... che tratta i bambini come la Montessori. Che dire, sono fenomenali.leggi di più

Rosalia Michetti
14:50 05 Sep 18
Frequento questo laboratorio ormai da diversi anni e mi sono sempre trovata bene per competenza e cortesia. Si possono... concordare gli orari se si hanno esigenze particolari e si viene avvertiti con e-mail o sms quando i risultati sono pronti. Le informazioni che danno sono molto dettagliate anche per i costi dei test da effettuare.leggi di più

Tiziana Andreola
10:26 22 Jul 18
Personale paziente e professionale. Si viene trattati non come numeri ma come persone di famiglia. Ambulatorio con una... marcia in più. 👍leggi di più